Martinica,
10 dicembre 2013
Cosa
vuol dire abitare nella jungla, che poi giungla non è, è solo foresta
“montanara” in quel di Martinica, isola caraibica con conseguente vegetazione
tropicale, e fauna di conseguenza.

Comunque,
dicevo: vivere nella jungla. Non è solo cucaracha. E’ anche stare attenta a
dove cammini perché rischi di pestare un vermicello, e non capisco perché ma ci
sono solo di notte, di giorno no. E’ arrivare a casa la sera e fare lo slalom
tra i rospi per raggiungere la porta di ingresso. E’ far colazione in compagnia
delle lucertole (no queste non mi danno fastidio, anzi mi piacciono, stanno lì
che mi guardano curiose…troppo carine!). E’ fare l’ispezione visiva di ogni
angolo di casa ogni volta che ci entri. E’ spostare la tenda della doccia con
circospezione aspettandosi chissà cosa nascosto dietro. E’ metterci mezzora per
andare a letto perché anche il letto potrebbe nascondere sorprese e quindi ogni
sera scuoti bene tutte le lenzuola, guarda sotto e a lato, sposta i cuscini,
rimetti a posto la zanzariera e poi finalmente, se non ci sono mostri in
agguato, puoi anche sdraiarti e dormire. E’ fare la doccia nell’autan almeno 3
volte al giorno e nonostante questo ritrovarti le gambe e le braccia martoriate
dagli gnè-gnè. E’ non sorprendersi se incroci sul tuo cammino un topolino
(carini!). E’ contare i manitù spiccicati sulla strada di casa ogni volta che
la percorri. E’ svegliarti al mattino col canto dei galli (ce ne saranno
ottomila qui nella valle, e non sono nemmeno sincronizzati). Ecco, tutto questo è vivere nella foresta. Ma
non solo, c’è molto di più: c’è che apri la finestra e vedi VERDE, tanto verde,
tutto verde; c’è che non senti automobili ma l’unico rumore sono i canti dei
grilli e delle cicale dal tramonto all’alba, e i cani qualche volta quando uno
di loro da il “la” e tutti gli altri rispondono; c’è che senza avere nemmeno la
tivù non hai idea di cosa stia succedendo nel mondo, hai solo internet e ti
rifiuti di usarlo per avere le notizie di politica o di economia, vuoi solo
avere notizie dei tuoi cari a casa, il resto non ti interessa e non ti riguarda
proprio (perché deprimersi?) (ok, ora sento l’eco: Vaifra menefreghista, si va
bene sono disinteressata e menefreghista, e allora? E non sono nemmeno gli
unici difetti che ho); c’è che quando torni a casa dopo due settimane da 12
passeggeri cadauna e per due giorni l’unica attività contemplata è fare la
spola dal letto al divano e ritorno…. beh, sei veramente in un’oasi di pace!!!
E allora anche le tre ore impiegate a debellare la cucaracha vanno nel dimenticatoio
talmente in fretta che manco ti ricordi più quando è stato.
E
poi dopo qualche giorno torni in barca, e sei pure contenta di ricominciare a
lavorare!!!
1 commenti:
Ora che mi hai detto che la cucaracha assomiglia a un dattero, ogni volta che vedrò un dattero (e in Oman i datteri sono ovunque, pure in bagno) mi verrà da ridere e penserò a te! Senti, però dalla foto mi sembra che la giungla della Martinica è bellissima!
Posta un commento